Indietro

Altre forme di Salone del Libro: arriva online l’edizione EXTRA

11 maggio 2020 | cristina
Altre forme di Salone del Libro: arriva online l’edizione EXTRA

Dal 14 al 17 maggio, quattro giornate di eventi gratuiti in streaming: ecco gli appuntamenti del Salone EXTRA con gli editori PDE!

Altre forme di vita. Era questo il tema scelto dal Salone Internazione del Libro di Torino per la sua XXXIII edizione, quando ancora leggevamo la parola pandemia sui libri di storia o nei romanzi di fantascienza, non certo sulle pagine dei quotidiani. 

Si trattava di un’esortazione a fantasticare sulla fisionomia umana negli anni a venire, ma anche un invito a riflettere sul mondo in continuo cambiamento, attraverso diverse  narrazioni. Storie dall’antropocene, potremmo dire, per puntare l’attenzione sulla crisi climatica in corso, aprire una finestra sul futuro dell’innovazione tecnologica, illustrare nuovi modelli sociali, economici e politici.

Oggi, a causa dell’emergenza da Covid-19, questo titolo ci appare quasi profetico, perché il futuro è qui, con le sue altre forme di vita. E comincia ad assomigliare spaventosamente a una distopia. 

Dunque, cosa possiamo fare? Sicuramente provare a ricostruire altrove gli spazi sociali fisici. Non smettere di riflettere, discutere, informarci, confrontarci e leggere, provando a immaginare un futuro migliore.

SalTo EXTRA: un sogno condiviso

Così, come tante manifestazioni, anche il Salone del Libro di Torino ha scelto di cambiare la sua forma, in attesa di poter tornare in sicurezza nella veste abituale (in autunno o non appena possibile).

«Qualche giorno fa, in una delle ore più buie, confuse e dolorose per il nostro paese e per il mondo intero, il gruppo di lavoro del Salone Internazionale del Libro di Torino ha fatto un sogno: riunire alcune delle migliori menti del pianeta per ragionare insieme su ciò che sta accadendo. Il nostro, ci siamo resi conto, era un sogno condiviso» ha detto Nicola Lagioia, Direttore Artistico del Salone del Libro. 

È stata quindi immaginata un’edizione straordinaria – il SalTo EXTRA – lunga quattro giorni, da giovedì 14 a domenica 17 maggio, che si terrà in diretta streaming sul sito del Salone. Qui sarà possibile seguire una serie di incontri con gli ospiti nazionali e internazionali – scrittori, scienziati, sociologi, storici, scienziati, filosofi, artisti – che hanno risposto a questo appello. 

Il Salone EXTRA inizierà giovedì con una lezione inaugurale di Alessandro Barbero, in collegamento dalla Mole Antonelliana di Torino e si concluderà domenica con una maratona in diretta dalla torre di libri di François Confino, diventata un simbolo del Salone e della sua comunità. 

Sui suoi profili Facebook, Instagram e Twitter, il Salone racconterà tutti questi appuntamenti. Inoltre, diversi incontri saranno trasmessi su Rai Radio3, in programmi quali Tutta la città ne parla, Radio3Mondo, Radio3Scienza, Fahrenheit, Hollywood Party, Radio3Suite

Rai sarà presente come main media partner di questa edizione speciale e darà grande spazio al racconto del Salone del Libro di Torino, attraverso tutte le reti, le testate radiotelevisive e i canali social. 

Naturalmente, anche moltissimi autori pubblicati da editori PDE hanno risposto all’appello. Ecco chi parteciperà al Salone EXTRA. Per tutti gli aggiornamenti su orari e dettagli del programma vi rimandiamo al sito della manifestazione

PDE al SalTo EXTRA

Venerdì 15 maggio

Ore 9.30 – Samantha Cristoforetti, Diario di un’apprendista astronauta (La Nave di Teseo)

Le città invisibili

Con Valeria Parrella. Forse le città viste dallo spazio assomigliano a quelle invisibili descritte da Italo Calvino. Da lassù il punto di vista cambia, le coordinate si rimescolano, la differenza tra vicino e lontano si ridisegna. Samantha Cristoforetti, autrice di Diario di un’apprendista astronauta (La nave di Teseo), riporta sulla terra domande e risposte dallo spazio.

Ore 10.00 – Amitav Ghosh, L’isola dei fucili (Neri Pozza) 
+ Fridays For Future

SALTO EXTRA Tutta la città ne parla

Con Valentina Bonavoglia. Le ultime settimane hanno insieme spento e riacceso l’attenzione sulla crisi climatica. Se il virus si è propagato più facilmente a causa del modo sconsiderato in cui stiamo al mondo, cambiare diventa sempre più urgente. Durante la puntata anche un approfondimento e un ricordo di Alexander Langer.

Ore 11.00 – Ahdaf Soueif, Il Cairo (Donzelli Editore)
+ Adlène Meddi

SALTO EXTRA Radio3 Mondo

Democrazia, rivoluzioni e diritti al tempo del coronavirus: con Paola Caridi e Marta Bellingreri. Algeri, Beirut, Baghdad, Cairo sono sotto quarantena. Lockdown anche nelle grandi città arabe che, fino a pochi mesi fa, si erano riempite di altre «rivoluzioni della dignità». Dove sono andati i «popoli in rivolta»? Quali sono le conseguenze delle restrizioni imposte dalla crisi sanitaria globale in questi paesi? Cosa sappiamo della condizione dei prigionieri politici?

Ore 11.30 – David Quammen, Spillover (Adelphi) 
+ Paolo Vineis

SALTO EXTRA Radio3 Scienza

L’uomo sta scoprendo, per l’ennesima volta, di non essere al centro, di abitare ed essere abitato da vecchi e nuovi compagni di viaggio, a loro volta in grado di evolversi e disegnare scenari. David Quammen, autore di Spillover e de L’albero intricato in uscita in questi giorni, insieme a Paolo Vineis, epidemiologo ambientale e autore di Salute senza confini (Codice edizioni), ci accompagnano in una riflessione quanto mai attuale.

Ore 12.10 – Bernard Friot, Il mio mondo a testa in giù (il Castoro) e Un anno di poesia (Lapis)
+ Chen Jiang Hong e Huck Scarry

Abbracci di parole e figure

Ci siamo chiusi in casa e abbiamo perso gli abbracci. Per ora, possiamo farci abbracciare dalla tigre, selvaggia e materna, di Chen Jiang Hong, farci solleticare (come un abbraccio) da ZIGO ZAGO e da Huck Scarry, dai versi e dalle storie di Bernard Friot.

Ore 13.05  – Federico Taddia, Il manuale delle 50 piccole rivoluzioni per cambiare il mondo (con Pierdomenico Baccalario, il Castoro)
+ Elisa Palazzi, Katherine Rundell

Fare pace con la natura

Con Eros Miari. Per un po’, abbiamo liberato il mondo dalla nostra presenza invasiva. Se provassimo a fare pace con la natura? Proviamoci, con le le idee della scienza di Elisa Palazzi e Federico Taddia, con le storie di Katherine Rundell che la natura sa raccontarla, perché la ama e la vive.

Ore 16.55 – Fabrizio Barca, Conversando con Fabrizio Barca (Ediesse)
+ Roberta Carlini

Padron Virus

Con Helena Janeczek. Le donne e i giovani soffrono molto meno le forme più gravi di Covid-19, però patiscono in modo sproporzionato la recessione causata della pandemia. Tutt’altro che democratico, il virus si sta rivelando un accentuatore micidiale delle diseguaglianze. Fabrizio Barca, autore con Patrizia Luongo di Un futuro più giusto (Il Mulino), e Roberta Carlini ragionano su cosa accade nel mondo del lavoro e su cosa fare per contrastare queste tendenze.

Ore 19.40 – Luigi Mascheroni, Piccoli tasti (La Nave di Teseo)

Nella bottega di Fruttero&Lucentini

Segreti e successi della più celebre coppia di autori del nostro ‘900. Due artigiani della scrittura e una florida “ditta” che per mezzo secolo sforna opere capaci di fondere alta letteratura e cultura “bassa”, restando insieme coltissimi & popolari, spregiudicati, sperimentatori, “pasticcioni-pasticcieri”.

Ore 20.10 – Antonio Rezza, Son(n)o e Non cogito ergo digito (La Nave di Teseo)
+ Flavia Mastrella

SALTO EXTRA Radio3 Suite

Il bandolo della carcassa.

Ore 21.00 – Donna Haraway, Le promesse dei mostri (DeriveApprodi)

Come sopravvivere su un pianeta infetto

Con Loredana Lipperini e Claudia Durastanti. Specie in via di estinzione, ecosistemi che spariscono e un virus che contagia tutto il pianeta. La tentazione di lasciarsi andare al pensiero catastrofista è forte, ma Donna Haraway cerca altre strade, rivelandosi una delle studiose più fertili e audaci. Una conversazione per scoprire quali parole ci porteranno fuori dalla crisi, anche grazie alle forze del femminismo e della fantascienza.

Sabato 16 maggio

Ore 10.40 – Ocean Vuong, Brevemente risplendiamo sulla terra (La Nave di Teseo)

La lingua salvata

Con Claudia Durastanti. Tutti abbiamo il nostro lessico familiare, la lingua tentata che parliamo con una madre, e poi c’è la lingua che ci proietta nel mondo, e forse ci fa diventare parte di una nazione. Con Brevemente risplendiamo sulla terra, il poeta Ocean Vuong racconta la storia di entrambe. Una conversazione sull’identità e sulle trasformazioni possibili all’interno di una vita.

Ore 12.00 – Luciano Floridi, Pensare l’infosfera (Raffaello Cortina Editore)

Capire il presente per disegnare il futuro

La nuova grande sfida oggi è la governance del digitale per uno sviluppo sostenibile, non può essere lasciata solo ad aziende e privati, servono invece strategie politiche e idee lungimiranti. Per realizzare un futuro migliore e più equo, occorre puntare sulla coniugazione di economia verde ambientalista ed economia blu digitale.

Ore 12.25 – Hodā Barakāt, Corriere di notte (La Nave di Teseo)

Di incontri mancati

Con Lucia Sorbera. Lettere mai giunte a destinazione finiscono in mani inaspettate, costruendo un labirinto di desideri, attese, incontri mancati. In Corriere di notte, la scrittrice Hoda Barakat, vincitrice dell’International Prize for Arabic Fiction (2019), racconta la fragilità delle vite dispiegate tra più mondi.

Ore 16.00 – Roberto Calasso, Il libro di tutti i libri (Adelphi)

Il libro di tutti i libri

Roberto Calasso conversa con Tim Parks intorno al Libro di tutti i libri, decima parte di un’opera in corso iniziata nel 1983 con La rovina di Kasch.

Ore 19.45  – Nadia Fusini, Una fratellanza inquieta. Donne e uomini di oggi (Donzelli) e Virginia Woolf Vita Sackville-West, Scrivi sempre a mezzanotte (Donzelli)

Nella stanza di Virginia Woolf

Dalle sue case, stanze, giardini, dalle sue solitudini ma anche dai suoi incontri, Virginia Woolf ha raccontato la vita. Nadia Fusini ci restituisce la sua voce, una delle più importanti della letteratura di sempre.

Domenica 17 maggio

Maratona in diretta dalla torre di libri di François Confino

Ore  – Massimo Gramellini, Prima che tu venga al mondo (Solferino) 

Ore  – Carlo Rovelli, Ci sono luoghi al mondo dove più che le regole è importante la gentilezza (Solferino), La realtà non è come ci appare (Raffaello Cortina), Sette brevi lezioni sulla fisica (Adelphi), L’ordine del tempo (Adelphi)

Ore  Arturo Brachetti, Tanto per cambiare (Baldini+Castoldi)