Indietro

La filosofia di Umberto Eco

Umberto Eco

Cinque anni fa, il 19 febbraio 2016, ci lasciava Umberto Eco, uno dei più grandi letterati, intellettuali, scrittori, pensatori, ma in qualche modo anche divulgatori del nostro tempo. Difficile trovare una definizione che possa contenere tutti gli aspetti del suo ingegno umanistico deflagrante.

Studioso di semiotica, dell’estetica e della filosofia del linguaggio, riusciva a parlare a tutti, capace com’era di spaziare tra i diversi campi, dalla cultura alta a quella considerata popolare, in una continua ricerca del sapere e della verità capace di spaziare tra filosofia medievale e i fumetti. Forse nessuno come lui ha saputo coniugare questi due aspetti, diventando, nel 1980, autore di un bestseller conosciuto da tutti, anche all’estero. Stiamo parlando, naturalmente, de Il nome della rosa.

Oggi, in tempi tanto strani, Umberto Eco manca. Manca la sua lucidità di analisi, lo spirito critico, l’ironia, la sua capacità di cogliere sempre il momento presente. Soprattutto, il suo essere sempre un passo avanti agli altri.

Rimangono i suoi scritti, che conservano un’attualità sorprendente, e rimane la sua eredità. «La nave di Teseo è stato l’ultimo grande gesto di tutti i grandi gesti che Eco ha compiuto. Era il suo orgoglio, l’eredità che ci lascia da portare avanti. Eco ha sempre saputo prendere la decisone giusta quando si deve decidere. Ci ha insegnato molte cose e non si può non ricordare chi ci ha dato così tanto» scrive Elisabetta Sgarbi.

Oggi esce in libreria una monografia che rappresenta, in un certo senso, un monumento al suo pensiero, analizzato da studiosi internazionali esperti in diversi campi. Si intitola La filosofia di Umberto Eco e fa parte della prestigiosa collana americana Library of Living Philosophers.

Umberto Eco è il unico intellettuale italiano e uno dei pochi europei a essere incluso nella collana, fondata nel 1938. Ogni volume è dedicato a un singolo filosofo vivente (in edizione originale, il volume è uscito nel 2017) e contiene, accanto a una “autobiografia intellettuale” e una bibliografia completa, una raccolta di saggi critici.

Un libro su Eco, ma anche di Eco, perché a ogni autore trattato nella collana viene richiesto di redigere un testo inedito e di rispondere ai saggi contenuti nel volume, che “interrogano” Eco sui temi della sua ricerca. La serie è stata concepita, infatti, come un mezzo per permettere al filosofo di confrontarsi con i suoi interpreti mentre è ancora in vita. Si tratta dunque di un libro prezioso, dalla lunga gestazione, a cui Umberto Eco ha affidato l’ultimo racconto di sé.

«Sono nato ad Alessandria, nel nord-ovest della penisola italiana. […] Dal carattere dei miei concittadini ho imparato la virtù dello scetticismo, che implica un costante senso dell’umorismo, per mettere in forse anche le cose in cui si crede sinceramente. Può darsi che questo spieghi molti casi in cui ho ironizzato, o addirittura parodiato, testi sui quali avevo scritto con grande convinzione. Non prendersi mai troppo sul serio mi è sempre sembrato un giusto atteggiamento filosofico».

Nella sua Autobiografia intellettuale, dunque, Eco racconta come sia, di fatto, diventato il fine pensatore che tutti conosciamo, cominciando dal principio, quando da bambino amante dei libri, disegnava storie ispirate ai pirati dei Caraibi.

Tradotta da Anna Maria Lorusso, La filosofia di Umberto Eco contiene tutti i volti del grande pensatore: a partire dagli studi medievali, per procedere con una ricognizione a più voci sulla sua attività nell’elettivo ambito della semiotica, tra epistemologia e filosofia del linguaggio, fino a indagare le indagini di Eco sulla traduzione, sulla semiotica applicata alla letteratura, e a interrogare le pionieristiche riflessioni sul postmoderno e sulla cultura di massa.

La grande parte di questi saggi è seguita dalla puntale risposta di Eco, ed è uno dei motivi di maggiore interesse del libro, che chiarisce, ribatte, integra, rispondendo così pienamente all’intento originario di questa collana davvero unica al mondo.

La filosofia di Umberto Eco con la sua «Autobiografia intellettuale»

Umberto Eco
LA NAVE DI TESEO
VAI AL LIBRO
Genere:
Filosofia
Listino:
€ 29.00
Collana:
I fari
Data Uscita:
18/02/2021
Pagine:
912
Lingua:
Italiano
EAN:
9788834605363