Nata come società cooperativa pubblica “libri per una cultura libertaria”, con particolare attenzione per la saggistica politica, i classici del pensiero anarchico, l’ambientalismo.
In difesa della natura selvaggia
Marco Sioli
ELEUTHERA EDITRICE
Per una critica anarchica dell'anarchismo
Tomás Ibañez
Gridare, fare, pensare mondi nuovi
Marco Calabria
Architetture del noi
Raul Pantaleo
Critica della proprietà e dello stato
Pierre-Joseph Proudhon
Carte irrequiete la memoria dei movimenti
Lorenzo Pezzica
La rivoluzione non c’è mai stata
Catherine Malabou
Una morale per la vita di tutti i giorni
Franco La Cecla
Il disastro urbano e la crisi dell’arte contemporanea
Serge Latouche
La vera storia del primo maggio
Martin Cennevitz
Gramsci è morto. Dall'egemonia all'affinità
Richard J. F. Day
Narrazioni e contronarrazioni del carcere
Francesca Cerbini
Piccola storia dell'anarchismo
Marianne Enckell
Conversazioni su bambini e libertà
Roberto Denti , Bernardi
Critica di ChatGPT
Sissa , Santangelo
Relativismo e democrazia. Dibattito con il MAUSS
Cornelius Castoriadis
Anarchismo e immaginario anticoloniale
Benedict Anderson
Pedagogia hacker
Davide Fant
Acqua e comunità. Crisi idrica e responsabilità sociale
Colin Ward
La rivoluzione corre sulle ali del vento
Julius S. Scott
Conoscenza e libertà
Paul K. Feyerabend
Decodificare le politiche dei subalterni
James C. Scott
Canaglie di tutto il mondo
Marcus Rediker
Il cinema del no. Visioni anarchiche della vita e della società
Goffredo Fofi
Elinor Ostrom. L'autogestione dei beni collettivi
Edouard Jourdain
Sotto il Beaubourg
Albert Meister
Il pensiero meticcio
Alexis Nouss , François Laplantine
Pane e rivoluzione. L'anarchia migrante
Antonio Senta
Piacere, dolore, potere. Un approccio anarchico al sadomasochismo
Jean-Manuel Traimond
Abitare è un arte popolare
Adriano Paolella